Ytong o Legno.

Cappellari.

Meglio una casa in Legno o in Ytong?

Il calcestruzzo aerato autoclavato Ytong (AAC) è stato sviluppato nel 1923 e brevettato da J.A.Eriksson, un architetto svedese alla ricerca di un materiale da costruzione che presentasse le caratteristiche positive del legno (isolamento, solidità e lavorabilità) ma non i suoi svantaggi (combustibilità, sensibilità all'acqua e umidità e necessità di manutenzione). Ytong risponde perfettamente a tali esigenze: il calcestruzzo cellulare è solido, isolante, facile da lavorare, incombustibile, durevole ed ecologico.

NATURALE

Il legno per poter diventare un valido materiale da costruzione ha la necessità di perdere molta della propria naturalità, utilizzando sistemi incollati e trattandolo con sostanze chimiche che lo preservino nel tempo. Il processo costruttivo di Ytong invece non ha bisogno di questo tipo di aggiunte la sua inerzia ad attacchi di insetti o muffe è data dalla sua composizione 100% minerale

ISOLAMENTO

Un’abitazione in Legno ha ottimali prestazioni durante la stagione di riscaldamento. La trasmittanza della parete, spesso coniugata ad una tenuta all'aria particolarmente spinta, trattengono all'interno dei locali il calore prodotto dall'impianto di riscaldamento. Tuttavia tale comportamento, risulta controproducente nella stagione estiva. Un edificio realizzato in Ytong ci preserva dal calore estivo, senza far ricorso a sofisticati impianti di condizionamento perché dotato di inerzia termica

SFASAMENTO

Oggi molti pacchetti di case in legno riescono ad avere uno sfasamento – tempo necessario perché il picco di onda termica esterna si trasferisca all'interno del locale – molto buono in termine di ore, ma l’assenza di massa adeguata fa sì che quest’onda termica non venga assorbita e dissipata dalla parete come avviene per le murature pesanti (fenomeno dell’attenuazione) col risultato che la stessa viene interamente trasferita all'interno.

ACCUMULO

La corretta progettazione del sistema di accumulo garantisce che lo stesso venga correttamente utilizzato, altrimenti lo stesso potrebbe risultare controproducente, comportandosi in maniera inversa a quella desiderata (rilasciando caldo quando vorrei fresco e viceversa). L’accumulo in una casa in legno va attentamente progettato, visto che le pareti non possono contrastare eventuali errori di valutazione, in una casa in Ytong invece la parete perimetrale fa già da accumulo.

RIGIDITA' DI PROGETTO

Il progetto di una casa in legno, avendo al suo interno una serie di accoppiamenti di materiali che corrispondono a lunghi tempi di progettazione, è per sua natura, particolarmente rigido. Risulterà particolarmente difficile, se non impossibile, cambiare le scelte distributive fatte su carta, le modifiche e i ripensamenti in corso di costruzione non potranno essere accolti se non a costi economici importanti. Con l’edilizia di tipo tradizionale come Ytong questa libertà è invece mantenuta.

INCENDIO

Il Fuoco è il principale nemico del legno, rivelatori di fumo, sistemi automatici di spegnimento sono quindi indispensabili se decidete di costruire una casa con questa tecnologia. Il maggior pericolo però deriva dal fatto che le pareti di una casa in legno sono sempre di tipo stratificato è l’innesco di un incendio può avvenire negli strati interni e l’abitante si accorgerà di tale problema quando sarà ormai tardi. I materiali di tipo tradizionale come Ytong sono invece inerti al fuoco.

VELOCITA' DI REALIZZAZIONE

La caratteristiche che attrae, della soluzione “casa in legno” è sicuramente il contenimento dei tempi di costruzione. Questo è vero se valutiamo il solo montaggio dell’edificio sulle fondazioni. Ma la fase progettuale di una casa in legno, è sicuramente più complessa e lunga rispetto a quella di un edificio tradizionale. Se decidete di costruire la vostra casa secondo le vostre necessità e gusti, allora le tempistiche di costruzione tra una casa in legno ed una in Ytong si equivarranno.

Scopri le nostre ultime realizzazioni