Didonè Comacchio Architects.
Partner Studio
Didoné Comacchio Architects opera nelle diverse scale della pratica architettonica con una disposizione verso la sperimentazione materica e sensoriale, applicando una filosofia progettuale per cui il potenziale del contesto viene considerato l’origine del processo di ricerca. L’incipit dell’elaborazione progettuale è la lettura e la reinterpretazione, in cui il risultato è un manufatto, un concetto che completa la condizione iniziale di base, facendo sì che il progetto metta in scena la realtà in cui è inserito. Gli interventi si dichiarano attraverso l’uso di pochi ma chiari gesti architettonici che diventano amplificatore delle scelte di progetto.
Lo studio è stato fondato da Paolo Didonè e Devvy Comacchio, entrambi laureati presso lo IUAV di Venezia nel 2007. Tra i progetti realizzati di maggiore rilevanza vi sono l’asilo “Montessori” di San Felice sul Panaro MO, progetto selezionato per il concorso “Call for the architects under 30” e pubblicato su rivista Casabella n°832, la scuola primaria Dante Alighieri di Mirandola MO e la Palestra scolastica temporanea di Massa Finalese, entrambi realizzati nell’ambito dei concorsi post-sisma 2012 in Emilia Romagna.
Nel 2019 lo studio risulta vincitore della gara per la progettazione della scuola secondaria di primo grado a Zibido San Giacomo (MI) e del nuovo Palazzetto dello Sport di Nembro (BG).
Paolo Didonè è nato a Bassano del Grappa nel 1983. Nel 2007 si laurea in Architettura per la Città allo IUAV e inizia la collaborazione con Sergio Pascolo Architects. Nel 2009 apre il proprio Studio a Rosà, in provincia di Vicenza, a cui, nel 2013, si unisce l’architetto Devvy Comacchio.
Devvy Comacchio è nato a Singapore nel 1982. Nel 2007 si laurea in Architettura per la Città allo IUAV ed inizia a lavorare per Benetton Retail Department e collaborare con vari studi italiani ed internazionali. Dal 2013 inizia una collaborazione permanente con l’architetto Paolo Didonè.